Capo d’Orlando, chiesta l’istituzione di un ufficio intersettoriale raccolta rifiuti
Una mozione che possa servire da atto d’indirizzo per il sindaco, Francesco Ingrillì, e l’amministrazione per la costituzione di un ufficio intersettoriale raccolta rifiuti. E’ quella presentata, al presidente del Consiglio di Capo D’Orlando, dai consiglieri comunali, Salvatore Alessio Micale, Angiolella Bottaro,Gaetano Sanfilippo Scimonella, Daniela Trifilò, Gaetano Gemmellaro, Sandro Gazia.
Nella mozione viene espressamente invitato l’organo di governo a prendere impegni relativamente alla costituzione di un ufficio intersettoriale che possa affrontare nel miglior modo possibile le criticità legate alla gestione dei rifiuti da effettuare secondo criteri di efficacia, efficienza, economicità, trasparenza, con particolare riferimento alle relazioni ed interazioni con i Cittadini, invitando l’Ente ad occuparsi anche del monitoraggio delle attività svolte dalla ditta aggiudicataria dell’appalto, al fine di migliorare il servizio stesso, nell’intento di realizzare un progressivo aumento della raccolta differenziata.
I consiglieri, invitano, altresì, sindaco ed amministrazione a “disporsi affinché il predetto ufficio promuova le più utili iniziative correlate alle premialità previste per i Cittadini che provvedono alla corretta e costante pratica della differenziazione virtuosa dei rifiuti, formulando proposte ed assumendo ogni idonea iniziativa per migliorare ed incentivare ulteriormente le pratiche di raccolta differenziata, sempre nell’ottica di un sostanziale risparmio e di una maggiore efficacia ed efficienza del servizio per la collettività; a nominare, quale componenti di tale ufficio intersettoriale, personale idoneo per la raccolta ed il controllo dei dati relativi al conferimento già nelle singole fasi di svolgimento del servizio, con l’obbligo di fornire il report periodico dei risultati e di rassegnare gli obiettivi e nominare personale idoneo e responsabile per il monitoraggio e la pesatura giornaliera dei mezzi della ditta aggiudicataria dell’appalto, disponendo l’obbligo di immissione dei dati, distinti per tipologia di rifiuto, in apposita sezione software consultabile, con restituzione cartacea quotidianamente aggiornata, al fine di effettuare riscontri e controlli dei formulari e compilazione dei MUD, del monitoraggio dei dati giornalieri relativi ai conferimenti effettuati c/o l’isola ecologica e del successivo inserimento nel portale del dipartimento regionale dei rifiuti.”