Galati Mamertino, al via le prime attività del Nebrodi Living Lab

di Redazione
05/02/2022

Il Nebrodi Living Lab parte con le prime attività. Il progetto, presentato dalla nuova amministrazione di Galati Mamertino, guidata dal sindaco Vincenzo Amadore, sviluppato presso l’incubatore di Imprese, animato da EURIS srl, Italiacamp e Università degli Studi di Palermo si pone l’obiettivo di sviluppare figure professionali e idee imprenditoriali nel settore integrato del food, dell’ambiente e della salute.

La EURIS srl darà vita al suo primo luogo di connessione in Sicilia: si parte con una call rivolta agli studenti – 150 ragazzi dai 16 ai 26 anni provenienti dalla rete delle scuole dei Nebrodi – per raccogliere le prime adesioni al progetto. Partirà poi la fase di incubazione delle idee: i gruppi di ricerca-azione avranno a disposizione gli spazi dell’incubatore di Galati Mamertino per proseguire con lo sviluppo dell’idea verso un orizzonte commerciale.

Saranno protagonisti i ragazzi degli Istituti di Sant’Agata di Militello d’Istruzione Superiore “Sciascia”, Tecnico Industriale “E. Torricelli”, Tecnico per l’Economia e Turismo “Tomasi di Lampedusa”, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Manzoni” di Mistretta, il Liceo Artistico Regionale di Santo Stefano di Camastra e l’Istituto Professionale per i servizi commerciali di Naso.

Lunedì 7 e martedì 8 febbraio dalle 11:00 alle 12:00 si svolgeranno due incontri in modalità on-line con gli studenti delle rete scuole dei Nebrodi per far conoscere le attività del Living Lab in modo da raccogliere le prime adesioni al progetto, partecipando a una call in cui candidare la propria idea.

Nebrodi Living Lab è un progetto finanziato nell’ambito della strategia Area Interna Nebrodi, dalla misura 1.3.2 del PO FESR Sicilia 2014-2020 ed è sviluppato grazie al partenariato per l’innovazione, un’innovativa procedura del Codice degli Appalti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.