San Cataldo, la BCC Toniolo e San Michele approva il bilancio 2024: risultati oltre le attese
Numeri record e grande partecipazione all’assemblea ordinaria dei soci della Banca di Credito Cooperativo G. Toniolo e San Michele di San Cataldo. Durante l’incontro, svoltosi al Palasport “Maira” di San Cataldo con la presenza di oltre mille soci, è stato, infatti, approvato il bilancio d’esercizio 2024.
I risultati confermano il forte radicamento territoriale e l’efficacia del modello mutualistico della Banca.
Solida crescita su tutti i fronti
Il bilancio 2024 evidenzia una crescita solida e una delle migliori solidità patrimoniali a livello nazionale nel panorama delle BCC. Tra i dati principali:
- Utile netto di 8,7 milioni di euro, in crescita del 14,2% rispetto al 2023;
- ROE al 3,4%;
- Totale attivo che raggiunge 2,104 miliardi di euro;
- Patrimonio netto in aumento del 6,8%, pari a 254,4 milioni di euro;
- Prodotto bancario lordo (raccolta + impieghi) in crescita del 3,9%, a 2,224 miliardi di euro.
Nel dettaglio:
- Raccolta diretta: 1,285 miliardi di euro;
- Raccolta indiretta: crescita del 30,6%, raggiungendo 415,5 milioni di euro;
- Impieghi: 523,4 milioni di euro, +3,4% rispetto all’anno precedente.

Pià efficienza gestionale e qualità del credito
La banca ha registrato importanti progressi anche dal lato dell’efficienza gestionale e della qualità del credito:
- Riduzione dei costi operativi del 2,4%;
- Diminuzione dei crediti deteriorati del 44,5%, con NPL ratio lordo al 3,2% e netto allo 0,90%;
- Coverage ratio sui crediti deteriorati al 73% complessivo, con punte dell’88,7% per le sofferenze e del 74,5% per gli UTP;
- CET1 ratio al 56,7%, uno dei più elevati a livello nazionale tra le BCC.
Investimenti e progetti per il futuro
Con una rete di 34 filiali operative nelle province di Caltanissetta, Palermo, Enna, Trapani, Ragusa e Agrigento e 189 dipendenti (9 in più rispetto all’anno precedente), la Banca guarda avanti con fiducia. Nel 2025 celebrerà il traguardo dei 130 anni di attività, continuando a investire nelle comunità locali.
Il Presidente Salvatore Saporito ha commentato: “Le strategie adottate hanno rafforzato la nostra solidità patrimoniale e migliorato l’efficienza gestionale. Abbiamo sostenuto le nostre comunità promuovendo iniziative sociali, culturali e sportive. I risultati del 2024 testimoniano la nostra crescita sana e responsabile”.
Il Direttore Nicola Culicchia ha aggiunto: “Abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi previsti dal Piano Strategico Triennale 2024-2026, rispettando i target patrimoniali, di liquidità e redditività del Gruppo Bancario Iccrea. Il nostro percorso di adeguamento organizzativo continua per servire meglio famiglie, imprese e professionisti”.