Santo Stefano, gli allievi del “Florena” a Malta per migliorare le competenze

Anche la Repubblica di Malta riconosce la professionalità e la serietà dell’Istituto alberghiero “Arcangelo Florena” di Santo Stefano di Camastra, sede staccata  dell’ IIS “Alessandro Manzoni” di Mistretta, nell’ambito del Progetto “TAILOR-MOB: tailor-made  mobility to strength employability & regional tourism'”, Erasmus+K1, durato 30 giorni e conclusosi lo scorso sabato 7 maggio con il rientro dei 7 alunni da quello che lo Stato membro più piccolo dell’Unione europea.

Gli allievi dell’Istituto stefanese, Gianni Perrone, Antonio Mazzara, Carmelo Nibali, Francesca Vitale, Valentina Schibchurn e i due fratelli Indovino, Giuseppe e Vincenzo, durante la permanenza a Malta hanno seguito un corso di perfezionamento di lingua inglese e svolto attività di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) presso alcune strutture ristorative del territorio  (Bar, Pasticceria e l Ristorante dell’ Hotel Waterfront a quattro stelle), al fine di perfezionare e ampliare  le conoscenze linguistiche e professionali.

Il progetto fortemente voluto dalla referente della “Rete Francofona” prof.ssa Turco Liveri Vincenza è stato gestito, egregiamente dalla referente Erasmus, prof.ssa Rosanna Mazzeo, la quale si è subito attivata per rendere possibile tale mobilità. La prof.ssa Mazzeo, coadiuvata dai professori Morello Antonino, Ciardo Vincenzo e Scarcella Febronia, ha curato tutti i dettagli e la gestione, in quanto ha interagito con l’agenzia referente del posto, ha predisposto la partenza e la preparazione dei discenti. La mobilità è stata concepita all’ interno della “Rete Francofona” a cui l’istituto alberghiero “A. Florena” di Santo Stefano di Camastra ha aderito insieme al “Florio” di Erice e al “Woytila” di Catania.

Gli obiettivi del Progetto Erasmus sono stati il miglioramento delle conoscenze linguistiche e delle competenze professionali dei discenti e soprattutto la loro crescita personale attraverso l’auto- gestione del tempo e del denaro.

La Dirigente, prof.ssa Antonietta Emanuele, si è recata personalmente a Malta per visionare e interloquire con i responsabili delle strutture in cui gli studenti hanno prestato le loro attività. Pertanto, si ritiene ancora una volta soddisfatta ed entusiasta delle competenze acquisite e della professionalità dimostrata dai propri allievi che si sono fatti apprezzare anche all’ estero, mantenendo “alto” il nome della scuola.

Share
Pubblicato da
Giuseppe Salerno