Torna l’appuntamento con il Rito della Luce alla Piramide 38° parallelo di Motta d’Affermo

di Giuseppe Salerno
19/06/2017

Torna l’evento artistico ideato dal mecenate Antonio Presti intorno alla Piramide – 38° parallelo di Motta d’Affermo, opera monumentale di Mauro Staccioli. La manifestazione, sostenuta dall’Assessorato Regionale ai Beni Culturali e dal Consorzio Valle dell’Halaesa,  avrà luogo nel parco della Fiumara d’arte, dove in questa sola occasione annuale la Piramide – 38° Parallelo viene aperta per favorire al viaggiatore uno sguardo elevato e aperto sull’universo.

L’imponente Piramide deve il nome “38° Parallelo” alla sua collocazione su una altura nel territorio di Motta d’Affermo che guarda il mare e le “Isole Eolie” e, sullo sfondo, gli scavi archeologici dell’antica città di “Halaesa”. Su quello stesso parallelo in cui, nell’altro emisfero, passa il confine tra “Corea del Nord” e “Corea del Sud” quasi a voler riequilibrare la tensione conflittuale di un luogo con la sacralità dell’Arte, mercoledì 21 giugno verrà celebrato il Solstizio d’estate.

Il Rito della Luce che si svolge ogni anno a giugno, nei giorni delle porte solstiziali, quando il sole trionfa sul buio, e chi partecipa sceglie consapevolmente una via, un cammino di luce. Il rito si offre come parola di bellezza, come parola maieutica. Negli ultimi anni l’evento è stato preparato del viaggio di alcuni grandi poeti nelle scuole della Fiumara per offrire ai bambini il valore della parola, la sacralità della poesia e il messaggio di Bellezza di essa contiene.

L’obiettivo annunciato dal fondatore della Fiumara, Antonio Presti, è “consegnare alle nuove generazioni l’opportunità di riunirsi ogni anno, in quei giorni d’estate, per scegliere ogni volta il trionfo della luce. Affinchè – aggiunge Presti – il futuro si nutra del valore della bellezza universale nel suo assurgere a statuto di rito”

PROGRAMMA

Mercoledì 21 giugno 2017 Solstizio d’Estate – Motta d’Affermo

Dalle ore 10 alle 17: apertura della Piramide – 38° parallelo di Mauro Staccioli in contrada Belvedere a Motta d’Affermo (ME);

Conservazione e Rigenerazione dell’opera. Presentazione del tunnel di ingresso alla Piramide nell’ambito del progetto di restauro della Fiumara d’Arte.

Sabato 24 giugno Motta d’Affermo, Castel di Tusa

Dalle 10 alle 17: apertura della Piramide – 38° parallelo. Durante la giornata il pubblico potrà assistere all’allestimento delle opere artistiche;

Dalle 18: visita guidata alla mostra Ecolab di Linda Schipani presso il Museo Albergo Atelier sul Mare in via Cesare Battisti, 4, Castel di Tusa (ME)

Domenica 25 giugno Castel di Tusa e Motta d’Affermo (ME)

Dalle 10 alle 21: apertura della Piramide – 38° Parallelo.

Ore 12: visita guidata delle camere d’arte del Museo Albergo Atelier sul Mare in via Cesare Battisti 4, Castel di Tusa (ME); sarà possibile visitare anche la mostra Ecolab a cura di Linda Schipani;

Dalle 15 all’imbrunire: Rito della Luce presso la Piramide – 38° Parallelo con letture di poesie, danza, musica e performance sino al tramonto del sole.

GLI ARTISTI DELL’VIII EDIZIONE

Musicisti

Antonio Aiello, Karim Alishahi, Francesca Amato, Francesco Bonacci, Gabriele Cammarata, Diego Cannizzaro, Suraj Carlino, Enrico Coppola, Gianni Cosentino, Giuseppe Di Bella, Antonella Furian, Carmelo Geraci, Enrico Grassi Bertazzi, Raffaele Messina, Elisa Moschella, Emanuela Pistone e Isola Quassùd, Alessandro Puglia, Luca Recupero, Francesca Sassioti, Andrea Sciacca, Sebastian Torres, Debora Troia, Francesco Vaccaro, Simona Vizzinisi, Lucia Zahara;

Attori

Giuseppe Carrozza, Patrizia D’Antona, Sandro Dieli, Fabio La Rosa, Mimmo Minà, Carmen Panarello, Stefania Sperandeo, Agostino Zumbo;

Performance e installazioni

Teresa Arrabito, Atman Yoga Association Enna (insegnante Anna Mahadevi Lo Grasso), Compagnia del matto giullaresca, Manuela Caruso, Laura Cassarà, Maurizio Caudullo, Antonello Bonanno Conti, Stefania Cordone, Daniela Costa, Massimo Estero, Giana Guaiana e Pippo Barrile, Gianna Parisi, Giulia D’Urso, Lino D’Urso, Giuseppe Livio,  Mario De Rose, Michele La Paglia,  Umberto Naso, Grazia Nicolosi, Marzia Nigito, Stello Quartarone, Giuseppe Raffaele, Gaetano Rallo, Manlio Scaramucci, Demetrio Scopelliti, Anna Maria Viscuso, Salvatore Trovato;

Accademia delle Belle Arti di Catanzaro: progetto performativo coordinato da Lara Caccia con i docenti Pietro de Scisciolo (artista e docente di tecniche del marmo), Gina Nicolosi (artista e docente di Decorazione), Elvira Todaro (artista, performer e docente design) e gli studenti Gianluigi Ferrari; Daniele Giglio, Francesco Esposito, Salvatore Puzzo, Francesco Trunfio, Roberto Sorrentino, Gianluca De Scisciolo, Claudio Scolieri;

Poeti

Martina Costantino, Emilia La Golia, Orazio Labbate, Cinzia Pitingaro, Bice Previtera, Mariangela Pupillo, Georgeta Quagliano, Francesco Rigano, Anna Studiale;

Consulenza musicale

Mirco Bertolucci;

Fotografi

Gaetano Rallo, Roberta Mazzone, Claudio Floresta.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.