Tusa, Comune consegna borse di studio agli studenti meritevoli – FOTO

di Redazione
19/04/2022

Borse di studio e attestati di merito agli studenti meritevoli sono stati consegnati, sabato 16 aprile, nell’Aula consiliare del Comune di Tusa. Il bando per l’assegnazione, pubblicato dall’ufficio Servizi Scolastici nel 2021, era riservato agli studenti diplomati e laureati nell’anno scolastico e accademico 2019/2020. Un riconoscimento per l’impegno profuso nello studio, quale profondo significato culturale e sociale.

Premiati i diplomati con punteggio non inferiore a 95/100, i laureati in triennale con votazione non inferiore a 105/110 di età non superiore ai 24 anni e i laureati in magistrale o specialistica con voto non inferiore a 105/110 di età non superiore a 28 anni. Presenti alla cerimonia di consegna il sindaco Luigi Miceli, il vicesindaco Angelo Tudisca, l’assessore Vincenzo Matassa, l’assessore Tiziana Scattareggia e le consigliere Marianna Scira e Dora Piscitello.

Finalmente possiamo celebrare questa cerimonia di riconoscimento per gli studenti valorosi – che quest’anno sono tantissimi – dialogando in presenza dopo la fine dell’emergenza sanitaria” – ha detto il sindaco Miceli -. L’amministrazione comunale di Tusa è da sempre vicina agli studenti e alla scuola e continua ad impegnarsi per garantire e tutelare il diritto allo studio. Nonostante le entrate correnti che continuano a diminuire non abbiamo frenato i contributi per il trasporto alunni, infatti con fondi esclusivamente comunali rimborsiamo il 75% di tutti gli abbonamenti, a prescindere dal dato reddituale e questa è una misura fondamentale. I fondi per gli investimenti – ha continuato – li utilizziamo per migliorare le infrastrutture scolastiche: abbiamo completato i lavori di vulnerabilità sismica della scuola media, sono in corso i lavori di sistemazione degli spogliatoi della palestra, abbiamo partecipato al bando del PNRR per la realizzazione di un polo scuola per l’infanzia e a un’ulteriore bando per la nuova pavimentazione della palestra e di tutte le aree limitrofe. Attendiamo infine il finanziamento chiesto per attrezzare la vecchia aula polifunzionale della scuola elementare di Castel di Tusa, rimasta scoperta.

Un altro dato importante – ha concluso Miceli – è il tasso di scolarizzati (diplomati e laureati) che ci colloca, insieme al rapporto abitanti/mq, tra gli 8 comuni della provincia di Messina sotto la soglia di vulnerabilità sociale e materiale di rischio. È merito vostro, dei vostri genitori e un po’ anche dell’amministrazione comunale, che sostiene da sempre il diritto allo studio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.